BLOOM! frammenti di organizzazione
Pubblicato in data: 13/08/2001

Keep it simple

di Gianfrancesco Prandato

Caro Francesco,

leggo su Bloom questo bel dibattito dal titolo: "SOLUZIONI NUOVISSIME O CRETINATE". Nello spirito di Bloom dico la mia, e lo confesso, spero di buttare un po' di benzina sul fuoco.

Lascio ovviamente perdere il libro che Gaiarin cita, non lo ho letto e nemmeno lo leggerò perché dove vivo non e' facile procuraselo. Premetto che, credo come tutte le persone di buonsenso condivido la stupidità e la pericolosa deriva verso gli ibridi che così bene è articolata. La mia risposta è però un poco più cinica ed è: ma chi se ne frega, non ho tempo per chi perde tempo. Io credo infatti che il professionismo della non professionalità, che è un poco il senso di essere superficiali e magari un po' volgari, di saltare sulle cose all'ultima moda, sia una cosa che ha poco futuro e che comunque risulterà marginale nel corso delle cose. La competizione, specie nel mercato del lavoro, è là fuori, arriverà prima di quanto ci si possa aspettare e ridimensionerà, rimetterà le cose al loro posto.

Il vero problema è che buttiamo risorse dalla finestra per sciocchezze, mentre gli altri paesi e altre imprese, le investono in cose serie. Senza citare l'America, pensa all'India.
La carenza strutturale di investimenti è sempre riportata come un problema cronico della nostra ricerca e della formazione nel nostro paese. Non ho mai capito se poi è proprio così o se i soldi non li buttiamo dalla finestra seguendo nuove "mode" che, come dici tu, sono mode spesso solo libresche e solo per una ristretta cerchia di persone.

Visto che si parla di spezzoni di autobiografia, permettimi di condividere anche un pezzo della mia. Premetto che lavoro da tanti anni e oltre a gente non all'altezza delle aspettative, di cui si parla sempre troppo, ho incontrato tanta gente da cui ho imparato molto, di cui si parla troppo poco. Gente con talento che ho conosciuto e che bastava solo avere la curiosità di ascoltare e in alcuni casi la pazienza di scoprire (alle volte negli interstizi). Io sono stato fortunato, ho imparato tanto anche dai miei capi di cui spesso ho sentito parlare male da gente che mi pare distratta.
Ho imparato tanto e ancor oggi sto imparando, forse ancor di più, a tutte queste persone sono grato. Con queste persone ho passato il tempo a queste persone ho dedicato la mia attenzione.

In aggiunta da qualche tempo, oltre a lavorare e imparare da colleghi, collaboratori e capi, frequento i corsi regolari dell'M.b.a. della J.Hopkins. È una esperienza che mi diverte, perché fatta da "vecchio", rilassato, mi da uno spaccato di vita americana e mi aiuta a capire il sistema educativo che crea la classe dirigente di questo paese. Ovviamente le considerazioni che seguono, non sono relative alla media del sistema, ma a una scuola di eccellenza.

Il percorso è molto selettivo all'entrata e meno selettivo nel percorso. Molto pratico, nel senso che insegna a fare le cose e poco teorico, la teoria la studi solo se vuoi, magari facendo un successivo Phd. Rispetto all'università che ho fatto in Italia (Economia Aziendale), più di 20 anni fa ormai, c'è molta meno teoria e più focalizzazione. È ' passato molto tempo e penso di avere fatto una facoltà che in Italia era di eccellenza.

Se confronto le diverse esperienze oggi trovo che, parafrasando Gaiarin, non ci sono citazioni in latino, nessuno conosce Wittgenstein o Kant (ma sarebbe bello fare un questionario su quanti lo conoscono veramente anche in Italia), però tutti escono che sanno calcolare il WACC, il Beta o il Net Present Value. I professori poi passano lezioni (plurale) a insegnare come si usa la calcolatrice tascabile con entusiasmo e senza nessuna vergogna. Sono curate le competenze di base, come: il computer, la finanza, la matematica, ecc… Insomma professori e studenti sono focalizzati sui risultati e sulle tecniche. Il giornale è il vero libro di testo, i fatti da studiare sono lì. Si parla di realtà di cosa accade, del perché ci sono certe operazioni, di come vengono annunciati I risultati delle società, di come andrà il trimestre per gli utili e perché, si impara dal mondo.

Se poi sono eccentrici, con i sandali o con la cravatta o con i capelli lunghi o corti, sono affari loro; chi se ne frega. Non gliene importa niente a nessuno. Questo vale più o meno per tutti.
La diversità è rispettata, ma anche e proprio per questo ignorata, per cui gli stereotipi e i pregiudizi si fermano di fronte al test a risposte multiple dell'esame.

Quindi c'è meno stimolo e meno interesse a fare gli eccentrici se non si lo si fa per se stessi, perché in qualche modo e' difficile definire un parametro di normalità. Provenendo da culture e mondi diversi tutti sembrano un poco eccentrici.

Tipico di una società multietnica, con tante razze e culture dentro.
E questo, che piaccia o no, è il futuro.

Io insomma, se ho capito bene il senso della lettera, condivido solo parzialmente Gaiarin nel suo disprezzo per i "rampanti" delle Frottole, di cui bisogna per me solo disinteressarsi, né condivido il rimpianto per i "classici" e le loro lezioni, lasciamoli a chi li studia e li ama veramente, non volgarizziamoli con il management, non serve. Coltiviamoli nella nostra intimità.
C'è chi può fare dei crossover, ma sono poche le persone titolate e non dall'accademia, ma dalla vita. Mi pare infatti evidente che lo fanno per passione, per piacere. E facendolo ridefiniscono l'universo di cosa è classico, legandolo alla propria storia personale. Non a caso alcuni dei tuoi pezzi più belli di inferenza organizzativa nella letteratura sono tratti da quella che si definirebbe letteratura di genere. Per esempio, cito a memoria, i pezzi su Ripley o Dick.

La critica mi pare, perciò, un tempo rubato alla costruzione delle cose importanti.
Come canta Jovanotti, che è un bell'esempio di evoluzione e di apprendimento nel campo musicale: "pensiamo positivo".

Torniamo alla professionalità, quella è solida, è concreta e soprattutto è alla portata di tutti, su quella dobbiamo investire, sui fatti, sullo studio della realtà, di cosa accade là fuori, nel mondo, non solo nei libri, anche se sono di Aristotele o di Wittgenstein.
La lezione che ho imparato è che con un computer e la tua curiosità si può imparare Aristotele, non viceversa.

Gianfrancesco

Pagina precedente

Indice dei contributi