La vita artificiale non ha moltissime madri; forse le donne non hanno le stesse aspirazioni poiché il loro rapporto con la creazione della vita ha solidi fondamenti nell’esperienza incarnata individuale.
Claus Emmeche, The Garden in the Machine. The Emerging Science of Artificial Life, Princeton University Press, 1994;
trad. it. Il giardino nella macchina. Della vita artificiale, Bollati Boringhieri, 1996.
Nella mia vita mi sono sempre occupato di organizzazione.
È quello che mi piace fare: partendo da un problema sviluppare una diagnosi che consenta di capirne le cause e poi delineare una possibile via di soluzione.
È una impostazione che ho ereditato da mio padre medico. Lui ...
Il XIX secolo è l’era d’oro del pianoforte. Molti compositori si dedicarono ad esplorare le possibilità di questo strumento. Dopo aver sentito Field e Brahms oggi ci dedichiamo ad autori considerati “minori” ma che propongono opere di sicuro interesse.
Va dato merito ad Hyperion che da ...
Benvenuti in questa nuova edizione di BLOOM!
Un luogo di incontro per chi vuole ragionare di lavoro e di organizzazione, uno spazio-per-testi-che-non-trovano-altrove-spazio, un sito nato nel 1998, presentato in questa nuova veste dal 2011.
A cura di Francesco Varanini.
I contributi pubblicati fino al 2011 sono accessibili sia usando il motore di ricerca, sia cliccando su: